Transalpina regno delle specialità: aprono “Super 8” e caffè “Epic”
Dalla mega-osmiza alla barbatella della vite più antica al mondo. A Nova Gorica esperienze culinarie transfrontaliere

L’attesa è stata lunga. A riprova che la burocrazia è una brutta bestia sia a Gorizia, sia a Nova Gorica. Aprono, oggi, a Nova Gorica gli spazi “Super 8” e caffè “Epic” presso l’EpiCenter, realizzati nell’ambito della Capitale europea della cultura.
Super 8 è uno spazio polifunzionale che unisce cultura, arte e gastronomia locale. Il Comune di Nova Gorica ha ristrutturato l’edificio esistente e lo ha destinato a nuove attività. Al pianoterra ha già preso vita il locale Super osmica, che propone piatti ispirati al territorio. Il piano superiore sarà dedicato, invece, al coworking e ospiterà anche il team del Go! 2025. La Super osmica sarà, inoltre, impreziosita dalla barbatella della vite più antica del mondo. «Questo dono del Comune di Maribor – spiega il Comune di Nova Gorica – simboleggia il legame tra le Capitali europee della cultura e la crescita duratura delle connessioni culturali». L’offerta del nuovo punto vendita e informativo Go!2025 all’EpiCenter sarà completata dal caffè Epic che, in futuro, accoglierà anche i visitatori della mostra dedicata al confine.
Come dicevamo, il percorso realizzativo non è stato una passeggiata. Era il giugno 2024 quando vennero firmati ufficialmente i contratti con le ditte Komunala Sežana e Gitri, per la realizzazione degli edifici Epic e Super 8. Quest’ultimo, che si può tradurre con “super osem” o meglio “super osmiza”, offre piatti tradizionali, combinando l’autenticità dei sapori con un’esperienza interattiva. I visitatori potranno partecipare a laboratori, apprendere in modo rilassato e pratico, e collaborare con artisti e comunità locali. Non saranno solo spettatori ma parte integrante dell’evento, incontrando persone nuove e scoprendo di più sul luogo in cui si trovano, cercando un contatto autentico con la cultura locale.
L’Epic è, invece, situato in un edificio esistente, che ha svolto un ruolo importante come infrastruttura ferroviaria nel corso del XX secolo. Questo edificio, dopo essere stato danneggiato e restaurato più volte, è stato trasformato in uno spazio espositivo fisico e virtuale.
La ristrutturazione dell’Epic è costata 4.851.896,23 euro, mentre quella del Super 8 ammonta a 1.015.919,23 euro, entrambi comprensivi di Iva. L’azienda che ha ottenuto la gestione del locale si chiama Pigmalion, con sede a Lubiana. E, anche in questo caso, la sua individuazione non è stata cosa semplice: dopo tre gare d’appalto infruttuose e nonostante una riduzione dell’affitto da 4.000 a 2.800 euro al mese, è stato possibile trovare un fornitore di servizi di catering disposto a prendere in affitto la sezione ristorazione del Super 8 soltanto attraverso una trattativa individuale. Nova Gorica come Gorizia. Verrebbe da dire: mal comune, mezzo gaudio. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo