Trieste, all’asta tutto il Carciotti e l’ex Meccanografico

La giunta municipale vara il piano di alienazione per il triennio 2017-19. Stimato un incasso da 70 milioni. Messi in vendita anche negozi e terreni
Lasorte Trieste 07/02/17 - Campo Marzio, Stazione, Meccanografico, Accampamento
Lasorte Trieste 07/02/17 - Campo Marzio, Stazione, Meccanografico, Accampamento

TRIESTE Il Comune attacca a tre punte il mercato immobiliare per trovare risorse fresche da immettere nelle proprie casse, per finanziare opere e servizi, limitando il ricorso al “tesoretto” Hera.

Trieste, addio museo al Carciotti. In vendita tutto il Palazzo
Palazzo Carciotti visto dalle Rive

Nell’anno in corso spera di piazzare l’ex Meccanografico a 2,8 milioni; nel 2018 conta di collocare palazzo Carciotti a 17 milioni (ma la cifre di partenza lieviterà, come spiegheremo); nel 2019 auspica di reperire un acquirente del Mercato ortofrutticolo, che si estende tra via Giulio Cesare e via Ottaviano Augusto, per 26 milioni.

Si tratta - precisa l’assessore con delega al Patrimonio immobiliare Lorenzo Giorgi - di numeri indicativi, che riguarderanno la prima battuta d’asta, ma che comunque sono stati inseriti nel piano triennale 2017-19 di valorizzazione/alienazione in procinto di essere allegato al prossimo bilancio. La giunta lo ha approvato un paio di settimane fa.

Residenze d’epoca e caserme a caccia di “nababbi” stranieri
la caserma di via Rossetti

Il piano triennale, portato da Giorgi, presenta un totale complessivo di oltre 70 milioni di euro incassabili, suddivisi tra edifici, terreni, diritti Peep. Il Comune metterà in vendita 20 tra edifici-appartamenti-locali d’affari e 9 terreni. Si augura di intascare 4,6 milioni nel corso del 2017; 29,6 milioni durante il 2018; 36,3 milioni allo scoccare del 2019.

La gran parte dell’incasso preventivato (ma che dovrà attendere la verifica sul campo in termini di concreti interessamenti da parte del mercato) riguarda la voce “edifici”, che concentra oltre 67 milioni di potenziale introito.

Trieste, i giostrai nel cantiere interrotto dell'ex Meccanografico

La delibera 63 ricorda che «per ogni esperimento di procedura a evidenza pubblica o manifestazione di interesse senza esito di vendita ... la Giunta comunale avrà facoltà di ridurre l’importo a base d’asta fino alla misura massima del 25%».

Dai mini alloggi alle ville storiche Le proprietà fantasma del Comune
Placeholder

La delibera 63 ricorda che «per ogni esperimento di procedura a evidenza pubblica o manifestazione di interesse senza esito di vendita ... la Giunta comunale avrà facoltà di ridurre l’importo a base d’asta fino alla misura massima del 25%».

L’allegato della delibera, che dettaglia l’elenco dei beni in vendita, comprende ovviamente i piani di alienazione precedenti, risalenti all’era cosoliniana.

Le maggiori novità, decise dall’esecutivo Dipiazza, riguardano palazzo Carciotti nella sua interezza e l’ex Meccanografico: per quanto riguarda il Carciotti viene ancora riportata la stima relativa ai due terzi dello storico stabile neoclassico, che quindi sarà soggetta a una correzione verso l’alto (si parla di un “definitivo” di circa 25 milioni).

Trieste, la “città” dei giostrai nel palazzo fantasma di Campo Marzio - VD
Lasorte Trieste 07/02/17 - Campo Marzio, Stazione, Meccanografico, Accampamento

La giunta Cosolini aveva riservato la parte anteriore dell’edificio (con la facciata) a un utilizzo museale pubblico, ma il Dipiazza III ha deciso diversamente, ritenendo ardua la cessione parziale della grande struttura.

L’ex Meccanografico, di fianco alla stazione ferroviaria di Campo Marzio, era destinato a sua volta ad accogliere progetti museali - da Globo ad Alinari fino all’Immaginario Scientifico - ma l’attuale esecutivo municipale lo metterà all’asta già nel corso del 2017 per 2,8 milioni.

Altre novità del piano-Giorgi riguardano l’ex mensa dei Crda (Cantieri riuniti alto Adriatico) e l’ex carcere femminile di via Tigor. Il primo - stimato 5,7 milioni - è visibile alle spalle della Guardia di finanza in passeggio Sant’Andrea, con ingresso da via Carli: in realtà è un vecchio cavallo di ritorno nel dossier alienazioni, durante il Dipiazza I sembrava possibile un accordo con il ministero delle Finanze, poi non se ne fece niente.

Trieste, il mercato ortofrutticolo nel mirino della mafia
Lasorte Trieste 19/08/15 - Mercato Ortofrutticolo, Foto Giugno 2015

Altro antico cliente del reparto vendite è l’ex carcere femminile di via Tigor, contiguo alla sede della biblioteca: oltre dieci anni fa si pensava di farne un hotel a quattro stelle ma il rudere è rimasto tale, cercasi acquirente a 505 mila euro.

Del resto - come si diceva - la delibera riprende il lungo snodarsi degli asset con i quali già Cosolini e Dapretto avrebbero voluto fare cassa. Lo stabile che ospitava la Sacra Osteria in Campo Marzio per 824 mila euro. L’ex macello comunale in via Flavia al prezzo di 1,5 milioni.

La casa “don Marzari” a Borgo San Nazario, quotata 1,6 milioni. Il comprensorio del Broletto viene valutato oltre 7 milioni ma la sua cessione è vincolata al futuro vincitore della gara per il trasporto pubblico locale. I terreni all’asta sono sparpagliati tra via Virgilio, via Verniellis, via Rigutti, via Forlanini.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:immobilivendite

Riproduzione riservata © Il Piccolo