Trieste, dalla viabilità ai bar “rivoluzione Barcolana”

Rive chiuse per le serate più “calde” della kermesse e la regata finale. Variazioni anche fra Ponterosso e Cavana. Bottiglie di vetro e lattine vietate
Trieste si sta già animando in attesa della Barcolana (foto Lasorte)
Trieste si sta già animando in attesa della Barcolana (foto Lasorte)

TRIESTE Sulle Rive sono spuntati i gazebo del Villaggio. In piazza Unità, ecco il palco. E poi, il tradizionale varo del lungo elenco di divieti di sosta e modifiche alla viabilità, stabiliti dal Comune con apposita ordinanza.

 

 

Il centro nella sua versione in “Barcolana style”, insomma, prende forma.

 

Trieste, si prepara l’invasione per il concertone di Soler
Alvaro Soler

 

La kermesse, giunta all’edizione numero 48, «trasforma la città», ha sintetizzato ieri in municipio Mitja Gialuz, presidente della Società velica di Barcola e Grignano che è l’anima dell’evento. Nel corso della presentazione dei provvedimenti comunali, il vicesindaco e assessore alla Sicurezza e alla Polizia locale, Pierpaolo Roberti, ha snocciolato i dettagli, sottolineando come saranno duecento i vigili urbani appositamente destinati, fra i vari turni, alla verifica del rispetto delle disposizioni.

Rive e non solo I divieti di transito riguarderanno in particolare la zona delle Rive fra via del Mercato vecchio e piazza Tommaseo. Quando scatterà l’alt, i mezzi verranno deviati «lungo via Canalpiccolo da un lato e su via del Mercato vecchio dall’altro» ha specificato Roberti.

Ma il programma di stop ai mezzi privati partirà venerdì, domani, dalle 20 alle 24 in un altro punto: in via Roma fra via Machiavelli e via Mazzini e in via Genova tra via Roma e Riva Tre Novembre. Il tutto - con la Polizia locale a vigilare e decidere eventuali adeguamenti sul traffico in zona in base all’afflusso di pubblico - per il primo appuntamento in musica del cartellone serale della Barcolana 2016: il concerto di Joan Thiele in piazza Ponterosso, nell’ambito della tappa triestina del “Red Bull Tours Bus”.

La Barcolana prenota la partenza con il botto VIDEO E FOTO
I primi iscritti alla Barcolana 48 con il presidente di Svbg, Mitja Gialuz

In Riva del Mandracchio, Riva Caduti per l’Italianità e Riva Tre Novembre, divieto in prima battuta dalle 17.30 di sabato 1° ottobre, dopodomani, all’1 di domenica 2. È previsto, infatti, il pienone in piazza Unità per il concerto del cantautore spagnolo Alvaro Soler con il suo tormentone dell’estate “Sofia” a guidare la performance. Dalle 20 non potranno passare fra via del Mercato vecchio e piazza Tommaseo neanche autobus e taxi.

Dopodiché, di passaggio interdetto ai veicoli nello stesso tratto si riparlerà da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, la giornata - quest’ultima - della regata simbolo dell’intera manifestazione nonché della città di Trieste. Nel dettaglio: dalle 20 (dalle 21 anche per bus e taxi) del 7 ottobre all’1 di sabato 8 e dalle 17.30 (dalle 20 per il trasporto pubblico) proprio dell’8 ottobre all’1 di domenica 9. Va ricordato che la serata della vigilia della regata vedrà piazza Unità ospitare una nuova chicca musicale, ad accesso libero e gratuito come le altre due, e cioè il “Random party” dalle 21 alle 24.

Barcolana 48, il campo di regata si mette al polso

Infine, tornando al divieto di transito sulla parte di Rive antistante la principale piazza cittadina e spazi laterali, avrà effetto pure domenica 9 dalle 10.30 alle 15, grossomodo per l’intera durata della sfida in mare e il successivo sbarco degli equipaggi giunti ai primi posti della classifica.

No a vetro e lattine Nella serata del concerto di Soler e nel weekend finale sarà vietata la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e in lattine in tutti gli esercizi pubblici di piazza Unità, passo di Piazza Fonda Savio, capo di Piazza Gianni Bartoli e capo di Piazza Monsignor Santin: dalle 14 di sabato 1 all’1 di domenica 2, dalle 9 alle 24 di sabato 8 e dalle 9 alle 20 di domenica 9.

Via Diaz e dintorni La Barcolana, inoltre, porta a cambiamenti temporanei, sulla scorta di quanto avvenuto nel più recente passato, anche nell’area da piazza Unità verso Cavana. Saranno infatti chiuse al traffico, privato e pubblico, dalle 17.30 (due ore e mezzo in anticipo rispetto al 2015) di sabato 8 alle 3 di domenica 9 via Diaz da via del Mercato vecchio a via dell’Annunziata, via Cadorna da via Venezian a via del Mercato vecchio, via di Cavana tra via Venezian e via Madonna del mare e infine proprio via Madonna del mare tra via di Cavana e via del Bastione.

 

Trieste, il trenino “ripudiato” torna in Porto vecchio durante la Barcolana

 

Porzioni di strada dove già dalle 16 (due ore in più nel confronto con l’anno scorso) e fino alle 3 sarà attivato anche il divieto di sosta e di fermata, con rimozione, su entrambi i lati della carreggiata. «Così da permettere a commercianti ed esercenti - le parole del vicesindaco - di sfruttare al massimo l’occupazione suolo pubblico (gratuita per l’occasione, ndr)» con i loro arredi esterni.

Verso l’Altipiano Dalle 8 alle 14 del 9 ottobre, inoltre, sarà istituito un senso unico di marcia in strada del Friuli, da via del Perarolo sino all’abitato di Prosecco in direzione proprio della stessa frazione, e poi in via San Nazario verso strada Vicentina e nel tratto che congiunge strada Vicentina e via San Nazario con la strada provinciale numero 1 “del Carso”, in direzione di quest’ultima. Variazioni stabilite per «permettere ai cittadini che vogliono assistere dall’Altipiano alla regata - la puntualizzazione di Roberti -, di raggiungerlo in maniera tranquilla».

Sosta e fermata L’elenco prosegue con la raffica di divieti di sosta e fermata: in particolare vanno segnalati quelli in largo Granatieri (lato municipio) da piazza Piccola a via Malcanton dalle 8 di sabato 1° ottobre alle 24 di domenica 2 e dalle 8 di venerdì 7 alle 24 di domenica 9, e in piazzale Straulino e Rode dalle 00 di lunedì 3 alle 8 di martedì 11. L’ordinanza è consultabile sull’albo pretorio online della Rete civica.
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo