"Trieste Estate" con l’onda metal degli Iron Maiden, l’omaggio a Sergio Endrigo, il pop frizzante di Mika

Sono vari gli appuntamenti di spicco che caratterizzano l’edizione di quest’anno
Una bella foto di Mika: il 28 luglio sarà a Trieste
Una bella foto di Mika: il 28 luglio sarà a Trieste

TRIESTE Sono vari gli appuntamenti di spicco che caratterizzano l’edizione di quest’anno di Trieste Estate. E non mancano quelli che hanno un respiro internazionale. Ad animare l’estate di piazza Unità, il cuore della città, saranno soprattutto i tre big annunciati e attesi già a partire dal mese prossimo.

Si parte con il concerto del pianista e compositore Ludovico Einaudi sabato 9 luglio e si continua con l’onda metal degli Iron Maiden in programma il 26. Un’onda che, con tutta probabilità, trascinerà a Trieste fan della storica band provenienti da tutta Europa.

Due giorni dopo, il 28, approderà invece la popstar Mika, il cantautore britannico di origini libanesi che nel 2007 aveva spopolato con il singolo “Grace Kally” e con “Relax, Take It Easy” a livello mondiale. Ma il Comune sta lavorando anche per altri due importanti eventi sempre in piazza Unità: l’esibizione di Simone Cristicchi (“Hommage a Sergio Endrigo”), prevista per il 30 luglio, e il concerto “Tamburi per la pace” del 13. Tra gli autori il giornalista Paolo Rumiz che ha firmato i testi e a cui è affidata la parte narrativa dello spettacolo.

Ad esibirsi l’orchestra sinfonica dei giovani musicisti europei “European Spirit of Youth Orchestra Fvg” diretta dal maestro Igor Coretti Kuret, autore della regia, della scaletta e dei brani. Ma non solo piazza Unità: la giunta ha anche autorizzato una serie di eventi “itineranti”, come la rassegna in piazzetta Barbacan, dove si terranno le proposte dell’associazione LiberArti. In occasione delle mostre mercato sono previste infatti varie iniziative collaterali di intrattenimento e animazione della zona.

A ciò si aggiunge un altro appuntamento ormai entrato nella tradizione dell’estate triestina ovvero “Bloomsday” in programma dal 16 al 19 giugno: quattro giorni con decine di appuntamenti, concerti, spettacoli e ospiti lanciati per festeggiare la ricorrenza della data-simbolo in cui in tutto il mondo gli studiosi e gli appassionati di James Joyce celebrano il genio dello scrittore irlandese, il giorno in cui è ambientato il celebre romanzo “Ulisse” con le peripezie del suo eroe, Leopold Bloom, attraverso le strade di Dublino.

Non mancherà “Marestate 2016”, la rassegna di scienza, storia e cultura ogni venerdì di luglio e agosto al Giardino delle Ancore del Civico Museo del Mare. Va ricordata anche l’opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” promossa dal Piccolo Festival giovedì 7 luglio al Castello di San Giusto.

Nel calderone degli eventi rientra pure il Premio internazionale per la sceneggiatura Mattador” e il “Festival dei festival in Arena”, storica manifestazione estiva del cinema Ariston organizzata dalla Cappella Underground da giovedì a domenica nei mesi di luglio e agosto.

Riproduzione riservata © Il Piccolo