Trieste, lo spettro dell’Imu su tremila posti barca

TRIESTE Una spada di Damocle pende sulle associazioni sportivo-diportistiche dilettantistiche della nostra città: l'accatastamento dei posti barca (sono circa tremila nel comune capoluogo e oltre quattromila in tutta la provincia) e il conseguente pagamento dell’Imu.
Nel 2015 il Comune di Trieste, così come ha fatto lo scorso anno quello di Duino Aurisina, ha inviato alle varie realtà una richiesta di aggiornamento degli atti catastali causa il mancato accatastamento dei posti barca. E le diverse realtà cittadine hanno iniziato a tremare.
Da allora ha preso il via un fitto rapporto epistolare tra l'amministrazione e i legali, che rappresentano le tante associazioni interessate. Tutto ha avuto inizio quando la sezione navale della Guardia di finanza ha scritto al Comune di Trieste inviando una serie di processi verbali di contestazione per "omesso assoggettamento delle porzioni di specchio acqueo abilito a posto barca e/o punto ormeggio dell'imposta comunale sugli immobili e quella municipale unica". Imu e Ici per intenderci.
Dapprima il Comune ha temporeggiato. Poi, obbligato dal comma 336 dell'articolo unico della Legge 311 del 2004 (la Finanziaria) che prevede che le amministrazioni comunali siano vincolate a far accatastare ciò che non risulta accatastato, ha inviato la richiesta alle singole associazioni diportistiche che si sono affidate ai legali.
Le prime, a essere state raggiunte dalla richiesta del Comune, le associazioni concessionarie dell'Autorità Portuale; in una secondo momento quelle con concessione comunale, ovvero da Barcola fino alla fine della Costiera.
«Ho risposto, - spiega Paolo Volli, il legale al quale la maggior parte delle realtà diportistiche si è rivolta - che proprio un provvedimento della Commissione tributaria provinciale dell'aprile del 2015, definisce che "i posti barca sono costituiti da porzioni ideali della superficie del mare e, come tali appaiono inidonei a sostanziare la nozione di fabbricato-terreno essenziali a consentire l'iscrivibilità in catasto"».
Da allora tra i legali delle associazioni e il Comune inizia una fitta corrispondenza con gli uffici tributari, i quali sostengono che, in considerazione della destinazione economico-commerciale, quei posti vanno accatastati.
Lo scorso autunno a prendere in mano la situazione è stato l'assessore al Bilancio, Giorgio Rossi, che ha convocato una riunione con le realtà diportistiche, alcuni concessionari privati, i rappresentanti delle federazioni del Coni, l'avvocato Volli e il capogruppo di Fdi e avvocato Claudio Giacomelli, che sta studiando a sua volta il caso cercando di trovare una soluzione che non vada a colpire pesantemente piccole e grandi realtà diportistiche.
«Il nostro è un atto dovuto - spiega Rossi - ci siamo trovati ad agire in conseguenza alle richieste della Guardia di finanza. Abbiamo esaminato la situazione con attenzione, perché immaginiamo quanto devastante possa essere un simile provvedimento per molte realtà».
Va considerato che se il Comune - che da una parte ha l'Agenzia delle entrate e le Fiamme gialle che fanno pressione per l’accatastamento e dall’altra le realtà diportistiche da tutelare - non procedesse con l'iscrizione di quei posti barca, potrebbe anche trovarsi di fronte ad un intervento della Corte dei Conti per danno erariale.
«Siamo dalla parte delle associazioni - così Rossi - continueremo a confrontarci affinché si arrivi ad una soluzione ragionevole, la meno devastante per la preziosa attività di questi organismi dilettantistici». Il 14 dicembre il Comune ha inviato una lettera alle diverse realtà coinvolte facendo riferimento - così come ha fatto il Comune di Duino Aurisina - a tre sentenze della Cassazione.
«Ma quelle sentenze - replica Volli - fanno riferimento a porti turistici e nella nostra provincia esistono solo due realtà che si possono definire in tal modo: Portopiccolo e Porto San Rocco. E nessuna delle due si trova nel Comune di Trieste». Volli puntualizza che nel Dpr 509/1997 vengono esposte le definizioni di porto turistico, ormeggio turistico e punto di ormeggio.
«I posti barca nel Comune di Trieste - specifica - sono "punti di ormeggio", cioè aree demaniali marittime e specchi d'acqua dotati di strutture che non comportino impianti di difficile rimozione, destinati all'ormeggio, alaggio, varo e rimessaggio di imbarcazioni e natanti da diporto». Volli, provocatoriamente, chiede: «Dove accatasterebbero l'acqua? Al registro dei terreni o dei fabbricati?». La battaglia continua.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo