A Trieste vigilia di Natale tra riti religiosi e shopping in sicurezza

Il vescovo Trevisi ha celebrato la messa in carcere, nel pomeriggio i vespri nella chiesa di san Spiridione. Mercatini affollati sotto il presidio delle forze dell’ordine

Gianpaolo Sarti
Il Vescovo Trevisi, padre Raško Radović e il vescovo Andrej (Silvano)
Il Vescovo Trevisi, padre Raško Radović e il vescovo Andrej (Silvano)

"Anche attraverso la convenzione dello scambio di auguri, apri una breccia alla speranza che
il bimbo di Betlemme fa brillare nell’ordinario delle tue relazioni. Sorprendi qualcuno con auguri calorosi e sinceri. Abbraccialo e fallo sentire amato. Spargi abbondanti sorrisi. Saluta con affetto i tuoi vicini e i tuoi colleghi, perdona di cuore, sii generoso con i poveri, se fai festa ricordati degli assenti e fai sentire che per loro c’è posto nel tuo cuore. Non l’aggressività ma la gentilezza e l’umiltà sono la chiave per cambiare il mondo. Guarda alla
mitezza di Maria e ritroverai pace interiore".

Così il vescovo di Trieste, monsignor Enrico Trevisi, nel suo messaggio natalizio diffuso nei giorni scorsi.

Il messaggio di auguri del vescovo di Trieste: «Sorprendiamo il prossimo con calore e sincerità»
Il vescovo di Trieste Enrico Trevisi (Lasorte)


È con questo spirito e con questa attenzione alle persone ai margini che il vescovo Trevisi, questa mattina della vigilia di Natale, martedì 24 dicembre, ha celebrato la messa in carcere al Coroneo accanto ai detenuti.

I riti religiosi

Ma sono anche altri, oggi, i momenti di fede e preghiera della vigilia. Alle 17 nella chiesa di San Spiridione, si è svolta la celebrazione dei vespri della Comunità serbo ortodossa di Trieste in onore del santo padrono San Spiridione che si festeggia domani. La ricorrenza coincide con il Natale cattolico.

La cerimonia è officiata da padre Raško Radović, il parroco, e dal vescovo Andrej arrivato da Zurigo. Prende parte anche il vescovo di Trieste Enrico Trevisi, in segno di vicinanza con la comunità e nello spirito ecumenico che contraddistingue da sempre la città di Trieste. Sono presenti il sindaco Roberto Dipiazza, la vice sindaca Serena Tonel e l'assessore regionale Fabio Scoccimarro.

 

La chiesa è presidiata all' esterno dai militari dell'Esercito Italiano e all'interno da agenti della Polizia di Stato in borghese, per effetto delle direttive ministeriali disposte dopo l'attentato di Magdeburgo e allargate anche agli eventi organizzati in occasione delle festività e quindi alle situazioni di affollamento, compresi i luoghi di culto.

Stasera, alle 23.30, in Cattedrale a San Giusto, entrerà nel vivo la solennità del Natale cattolico con la messa notturna in cui si celebra la nascita di Gesù.

Il Natale

Mercoledì 25 dicembre, invece, il vescovo presiede la messa natalizia sempre in cattedrale.
Domani, ancora, alle 12.30 è in programma il pranzo dei poveri al Generali Convention Center in Porto Vecchio organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio.

Mercatini affollati

La città, intanto, la mattina della vigilia è stata animata in centro da cittadini e turisti. Il mercatino natalizio, come annunciato, è presidiato dalle pattuglie delle forze dell'ordine. Si tratta di una misura disposta dal Viminale in tutta Italia nei luoghi di maggiore assembramento dopo il tragico attentato avvenuto a Magdeburgo il 20 dicembre.

Controlli rafforzati e barriere di cemento al mercatino di Natale a Trieste
Le barriere di sicurezza davanti ai mercatini in piazza della Borsa a Trieste (Bruni)


Oltre alle pattuglie della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Polizia locale, in piazza della Borsa sono state collocate alcune barriere di cemento per evitare l'ingresso di mezzi non autorizzati.

Mercatini affollati per la vigilia di Natale a Trieste (Bruni)
Mercatini affollati per la vigilia di Natale a Trieste (Bruni)

Dopo l'attacco in Germania, infatti, una circolare del ministero dell'Interno inviata a Prefetture e Questure ha disposto "l'immediato rafforzamento" della vigilanza nelle aree "maggiormente attrattive sotto il profilo turistico e commerciale", dove vengono allestiti "mercatini e fiere natalizie", nonché nei siti che ospitano "eventi di intrattenimento".

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo