Aumento delle zanzare al Trieste Airport: scatta la disinfestazione straordinaria
L’intervento preventivo si terrà nella tarda serata di martedì 26 agosto nello scalo regionale di Ronchi dei Legionari. L’80,7% degli esemplari rilevati riguarda la zanzara tigre

Intervento straordinario di disinfestazione nella zona anteriore dell’aeroporto di Ronchi dei Legionari, martedì sera, dopo le 23. Un’operazione del tutto eccezionale, quella comunicata da Asugi, che parte, però, da un dato di fatto ben preciso.
Nei giorni scorsi l’Usmaf, ovvero gli uffici del Ministero della salute che si occupano di sanità nei punti di ingresso alla nazione, come porti ed aeroporti, ha fatto pervenire una segnalazione sull’aumento della popolazione delle zanzare, verificatosi proprio nei dintorni dello scalo aereo cittadino.
Un aumento, quello segnalato dal laboratorio entomologia sanitaria e patogeni trasmessi da vettori, dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, registrato dalla rilevazione dei campionamenti di monitoraggio, operazione che viene eseguita, periodicamente, a scopo preventivo.
I dati raccolti, infatti, hanno evidenziato un aumento del numero di esemplari, passato dagli 8 registrati a giugno, ad oltre 200 all’inizio del mese di agosto, con l’80,7% costituito da “Aedes albopictus”, ovvero la zanzara tigre.
Su indicazione della Direzione centrale salute, il personale della struttura igiene e sanità pubblica ha eseguito un sopralluogo congiunto, con la direzione dello scalo aereo e con il responsabile della ditta incaricata, al fine di valutare l’eventuale necessità di effettuare un trattamento di disinfestazione nei confronti dell’area dove si è registrato l’aumento.
In base ai dati di monitoraggio ed alle condizioni della zona, in via del tutto precauzionale, si è ritenuto, quindi, di effettuare una disinfestazione straordinaria nell’area anteriore dello scalo regionale, intervento che avrà luogo martedì sera, dopo le 23 e che, va detto, non coinvolgerà le zone abitate della città, dunque in particolare via Aquileia o via Tambarin.
L’incidenza della zanzara, va ricordato, ricade al 70% sulla proprietà privata, ove deposita le uova nei vasi, sottovasi, caditoie e giocattoli, ovvero in ogni luogo dove vi è una presenza ristagnante anche minima di acqua. Pertanto è di fondamentale importanza il trattamento fatto nei singoli giardini, orti e condomini come previsto dal regolamento comunale di igiene attualmente in vigore.
A Ronchi dei Legionari, va anche ricordato, è sempre possibile ritirare è possibile ritirare le capsule larvicida per il contrasto alla proliferazione delle stesse nelle aree private.
È possibile ritirare il kit il lunedì, dalle 9 alle 11.30 ed il mercoledì dalle 9 alle 11.30 e dalle 16 alle 17.45. La consegna, fino ad esaurimento delle scorte, è rivolta a tutti i cittadini residenti sul territorio comunale che ne facciano richiesta ed è a cura del servizio ambiente che si trova al primo piano del palazzo municipale di piazza dell'Unità d'Italia.
Riproduzione riservata © Il Piccolo








