L’orchestra dei giovani talenti suona Trans Europa Express

lo spettacolo trieste «Ho prestato la mia voce a questi giovani perché ho visto un maestro trasformare, in un attimo, una babele di lingue in armonia. Un segnale sinfonico, in grado di zittire l'urlo...

lo spettacolo

trieste

«Ho prestato la mia voce a questi giovani perché ho visto un maestro trasformare, in un attimo, una babele di lingue in armonia. Un segnale sinfonico, in grado di zittire l'urlo dei fondamentalismi assassini, il raglio dei seminatori di zizzania e il rumore dei chiavistelli che divide l'Europa». In due sintetiche e lineari frasi, lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz spiega sia perché ha deciso di diventare dal 2015 la voce narrante della European Spirit of Youth Orchestra sia l'alchimia che rende la giovane orchestra fondata e diretta dal maestro Igor Coretti Kuret, un fenomeno unico nel panorama degli ensemble sinfonici. Un'orchestra work in progress di talentuosi musicisti provenienti da mezzo mondo che si rinnova tutti gli anni, legata non solo dal fil rouge delle sette note, ma dalla consapevolezza che le diversità culturali e sociali sono un'inestimabile valore aggiunto. Una virtuosa Babele del pentagramma, cassa armonica di sentimenti e visioni condivise, in un momento storico non particolarmente illuminato e privo di empatia. Domani sera alle 21 al piazzale delle Milizie di San Giusto la Esyo Orchestra diretta dalla bacchetta di Igor Coretti Kuret e lo scrittore Paolo Rumiz riportano al castello per il terzo anno consecutivo l'happening tra musica e narrazione per promuovere la pace e l'integrazione tra i paesi. Filo conduttore di "Trans Europe Express" - evento con ingresso libero inserito nel cartellone della rassegna del Comune "Trieste Estate 2018" - il centenario dalla fine della Grande Guerra, pretesto storico per intraprendere un viaggio in parole e note tra passato e presente e tra vecchie e nuove frontiere del continente. I settanta giovani musicisti dell'Esyo - provenienti da 11 paesi, tra cui Serbia, Estonia, Cina, Albania e Ucraina - condivideranno il medievale set con Rumiz che leggerà brani tratti dai libri "Trans Europe Express" e "Come cavalli che dormono in piedi", proporranno pagine di Bach, Sibelius, Cajkovskij, Musorgskij, Elgar, Rossini e Rachmaninov. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo