“Love and Monsters” invita i giovani al rispetto della natura e dell’amicizia

Su Netflix il teen movie firmato da Michael Matthews 
C.b.

fantascienza

La fantascienza ai tempi della pandemia continua a scegliere scenari post- apocalittici e a profetizzare la vita oltre la tragedia.

“Love and Monsters” di Michael Matthews immagina che, a causa di un massiccio utilizzo di sostanze chimiche, gli animali a sangue freddo si siano trasformati in enormi mostri. La popolazione superstite è obbligata a vivere all’interno di bunker sotterranei, ostaggio di una natura matrigna.

In questo contesto, sopravvive anche il diciassettenne Joel (Dylan O’Brien), che non riesce ad immaginare di trascorrere così la sua esistenza. Decide, dunque, di intraprendere un viaggio alla ricerca di Aimee (Jessica Henwick), colei che considera il suo unico amore…

Difficile per un adolescente d’oggi non identificarsi con questa solitudine. Impossibile non cogliere la morale di questo romanzo di formazione, figlio delle sfide che stiamo affrontando.

“Love and Monsters” è un teen movie intelligente, che ricama la sua trama ispirandosi al presente e che invita i giovanissimi al rispetto della natura, al recupero del valore dell’amicizia e di un senso di comunità da tempo perduto.

Oltre alla lezione offre emozione e divertimento, e un mix di effetti digitali che l’hanno portato a un passo dall’Oscar.

A tutti gli appassionati del genere regalerà il piacere di un effetto omaggio. Tra formiche giganti e rettili mutanti è difficile non tornare con la mente a certi titoli anni Cinquanta. Il risultato funziona, ha il sapore della saga. E, infatti, il primo sequel è nell’aria. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo