“Omaggio a Mina”, la voce di Myriam Cosotti al Museo Sartorio

Myriam Cosotti dedica un concerto alla Tigre di Cremona. Oggi, alle 21, nel Giardino del Museo Sartorio l'Associazione Internazionale dell'Operetta Fvg propone “Omaggio a Mina”, ripercorrendo i più famosi successi di una delle maggiori interpreti della canzone italiana.
«Questa volta – spiega Cosotti – l'idea è venuta a Rossana Poletti dell'Associazione Internazionale dell'Operetta: aveva sentito la mia interpretazione di “Mi sei scoppiato dentro al cuore” che avevo cantato in altri spettacoli. A me piacciono le sfide e ho subito colto questa sua proposta. Questo concerto vuole essere un omaggio e spero che il pubblico canti con me».
Myriam nutre da sempre una grande passione per Mina, che ha ascoltato fin da ragazza. «Ero un’adolescente un po’ fuori tempo, probabilmente anche per l’ambiente in cui sono cresciuta. Ascoltavo contemporaneamente la musica da discoteca, gli Articolo 31 e Mina, Massimo Ranieri e Domenico Modugno. Mi ricordo che da piccola mi chiudevo in camera ad ascoltare le loro canzoni».
Il concerto sarà un viaggio musicale attraverso gli occhi dei giornalisti che hanno recensito le canzoni di Mina, ma anche attraverso i suoi. «Sono partita da due libri: dalla biografia “Mina. Una voce universale” di Luca Cerchiari che è stato il mio insegnante di Storia della Musica all'Università di Padova e da un libriccino dove vengono riportati tanti commenti di Mina in risposta alle critiche musicali, sia positive che negative, che riceveva. Non volevo fare il solito excursus sulla sua vita artistica. Dirò qualcosina di biografico quando è necessario, ma in generale ho cercato di tagliare quella parte. Ci sarà anche “un botta e risposta” da fuori scena con degli audio registrati».
A raccontare le critiche musicali sarà una voce maschile, mentre una femminile interpreterà Mina. «Ho scelto appositamente due voci non attoriali: quando i giornalisti fanno una recensione non parlano con la voce impostata. Ho preferito rendere tutto più umano e realistico».
Si partirà dalle origini con “Nessuno” per arrivare a “Portati via”, passando anche attraverso qualche canzone con Battisti e Celentano. «Marco Ballaben mi accompagnerà al piano. Lui è la mia salvezza!», conclude Cosotti.
I biglietti sono in vendita al Ticketpoint di Galleria Rossoni e sul posto un'ora prima dell'evento. Online su biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Riproduzione riservata © Il Piccolo