Riccioli d’oro si nasconde nella casetta dei Fabbri - Video

TRIESTE Bambini venite, guardate che bella casetta nel bosco. Ma di chi sarà mai? Che dite entriamo? Andiamo a vedere? Prima però bisogna bussare». Inizia così “Dove si è nascosta Riccioli d’oro?”, lo spettacolo interattivo ideato dalla Contrada. Nessuno risponderà alla porta ma di lì a poco passerà vicino alla casa una bambina dai capelli d’oro che insegue una farfalla, è lei che i bambini dovranno cercare. Ritorna da oggi 3 al 12 gennaio al teatro dei Fabbri, dopo il successo dell’anno scorso, la casa dei tre orsi in formato “gigante”, una scenografia costruita appositamente per questo spettacolo che, come alcune giostre da luna park, porta i piccoli spettatori a camminare nello spazio scenico e a far vivere così un’esperienza interattiva.
In ogni stanza Daniela Gattorno accompagnerà i bambini e li chiamerà a risolvere facili enigmi e a rispondere a domande che li aiuteranno a interagire con la scenografia e la ricerca della piccola Riccioli d’oro interpretata da Enza De Rose, responsabile del settore per l’infanzia e la gioventù della Contrada. Un progetto per l’infanzia davvero innovativo nato da un’idea di Livia Amabilino, presidente della Contrada di Trieste.
La scenografia, realizzata appositamente per l’occasione all’interno del teatro dei Fabbri completamente spogliato delle poltroncine rosse, è lunga 11 metri, profonda 5 e alta quasi 3 metri. Disegnata e ideata da Andrea Stanisci è stata realizzata dai tecnici della Contrada: Bruno Guastini, Francesco Orrendo e Emanuele Rebec. Mentre i piccoli spettatori, dai 3 ai 10 anni, sono all’interno della casa dei tre orsi e camminano nella struttura come veri protagonisti della storia, i genitori, attraverso il tulle che riveste una parete della casa/scenografia, potranno seguire il loro percorso, la loro esperienza nella favola e li accoglieranno al termine, dove un piccolo scivolo li riporterà al mondo reale e tra le braccia di mamma e papà.
I giorni e gli orari dello spettacolo: da martedì a sabato, prima entrata alle 15.30 e poi a seguire, 16.30 e 17.30. Domenica 6 gennaio repliche solo la mattina: prima entrata alle 11 e seconda entrata prevista alle 12. Per maggiori informazioni si può telefonare allo 040-390613; e-mail teatroragazzi@contrada.it; sito Internet del teato è www.contrada.it.
Riproduzione riservata © Il Piccolo