Valentina Bisti racconta l’Italia che vale lo storico Ivetic la civiltà dell’Adriatico

MONFALCONE Sarà una dedica all’Italia, alle sue geografie e all’Adriatico, la seconda giornata di GEOgrafie Festival. Un’Italia piena di sfaccettature, quella che sarà raccontata da Valentina Bisti, giornalista e volto televisivo di Unomattina, che oggi alle 15.30 nella tensostruttura in piazza della Repubblica interverrà nell’incontro “Tutti i colori dell’Italia che vale” titolo del suo ultimo libro edito da Rai Libri.

«Dopo ogni tempesta spunta l’arcobaleno» I colori dell’ottimismo raccontati da Bisti


Intervistata da Valentina Gasparet, la giornalista racconterà il compendio di Italia che ha potuto osservare durante i mesi di conduzione negli studi di Rai Uno. Un’Italia che vale la pena raccontare, le storie di persone che hanno contribuito a rendere migliore il nostro Paese, ma anche testimonianze di chi ha avuto la forza di reagire alle sfide della vita, di chi si è speso per gli altri: personaggi noti, oppure donne e uomini speciali che vivono tra noi e spesso invisibili, le hanno parlato di sè, delle loro esperienze, a volte d’esempio per tutti noi.

Il viaggio nelle geografie italiane prosegue alle 17, sempre nella tensostruttura in piazza della Repubblica, con il “Canto degli alberi” di Antonio Moresco intervistato da Alberto Garlini, il cui libro edito da Aboca narra il ritorno nella sua Mantova. In tempo di quarantena, uno scrittore ritorna alla sua città d’origine. È solo, le uniche uscite che un po’ furtivamente si concede sono lunghe passeggiate notturne. Avvolto nel silenzio profondo di una città trasfigurata, rimane colpito dalla forza dirompente di alcune piante e alberi cresciuti in posti ostili: in un interstizio di cemento, tra due muri o due pietre di una casa.

Ritorna “Geografie” tra radici e prospettive A Monfalcone apre lo storico Cardini


Il viaggio della seconda giornata di Geografie termina in serata con un’ode al mare che disegna la città stessa di Monfalcone, nell’incontro “Il mare Adriatico e la sua civiltà”, con lo storico Egidio Ivetic che converserà con Gian Mario Villalta alle 21 nella tensostruttura in piazza Repubblica.

Una giornata di libri e scrittura per i ragazzi, con due autrici premi Andersen, Chiara Carminati e Pia Valentinis, alle 18 in piazza Cavour (in Biblioteca in caso di mal tempo). Fin dal mattino letture nelle scuole dell’infanzia e delle medie della città, grazie al progetto “Un libro lungo un giorno – 100 cortili per Rodari” in vista dei festeggiamenti per il centenario, e il viaggio nelle pagine di Jean Giono con Luca Vianello.

Spazio anche alla geografia che racconta i nostri territori, alle 17.30 in piazzetta Unità d’Italia, “Andar per trincee da Tolmino a Caporetto” di Marco Mantini.

A seguire la presentazione di libro di Luca Fabi su “Il Carso di Giuseppe Ungaretti. Storia e itinerari” in conversazione con Alfio Scarpa, per finire alle 18.30 al Palazzo Comunale con il libro di Umberto Sarcinelli e Carlo Spaliviero “Tarvisio. Storie di foreste, rocce, acque e popoli”. Gli accessi in sala sono previsti mezz’ora prima dell’orario degli incontri.

La manifestazione è promossa dal Comune di Monfalcone in sinergia con la Fondazione Pordenonelegge e la Regione. Per info: geografiemonfalcone.it —
 

Argomenti:geografie 2020

Riproduzione riservata © Il Piccolo