Barcolana 57, Gialuz: una festa mai vista con tantissimi giovani
Il presidente della Svbg entusiasta, ancora di più il sindaco Dipiazza che commenta: «La città ha vinto assieme alla Barcolana»

Una festa in mare e a terra semplicemente irresistibile. Barcolana di anno in anno si espande sempre più, confermandosi una calamita potente nell’attrarre i giovani e diventa sempre più “la regata di tutti”, come ricorda il presidente Mitja Gialuz segnalando un numero crescente di imbarcazioni che sulla vela riportavano i simboli di molte associazioni oltre a quelle che ospitavano team con tutti i tipi di abilità.
«È stato un trionfo e devo ringraziare tutto il team, di quasi mille persone che ha lavorato tutto l’anno per questo risultato. Ho visto una città in festa con così tanti giovani come non ne ho mai visti a Trieste e una regata con una partecipazione che non si vedeva così importante dal 2018. Tantissime anche le imbarcazioni degli spettatori oltre a quelli sulle rive».
Per il presidente di Generali, Andrea Sironi, «Il successo di questa edizione testimonia come la vela possa generare impatto positivo e duraturo, attirando a Trieste e nel Golfo migliaia di persone dall’Italia e dall’estero per una vera festa del mare».
«Anche in questa edizione la Barcolana ha rappresentato un appuntamento che unisce sport, passione e promozione del nostro territorio. La Regione sostiene con convinzione questa straordinaria manifestazione, anche attraverso il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”– ha affermato il governatore Massimiliano Fedriga che ha rivolto i complimenti alla famiglia Benussi, a Furio per la vittoria e a sua figlia Marta per il secondo posto – due risultati che testimoniano come la vela sia anche una tradizione familiare».
Fedriga ha ringraziato le forze dell’ordine, «che con professionalità hanno saputo gestire alcuni momenti di tensione, garantendo sicurezza e serenità a partecipanti e spettatori».
Soddisfatto della manifestazione il sindaco Roberto Dipiazza che quest’anno ha seguito la regata dal Delfino Verde con gli amici. «Considerando che anche quest’anno alle 10.30 non c’era più vento, per la prossima edizione proporrò di anticipare la partenza alle 9, un orario in cui di solito il vento non manca mai. Scherzi a parte l’evento è stato un trionfo come le due serate precedenti, che hanno portato tantissime persone a Trieste: la città ha vinto insieme a Barcolana».
Il vicegovernatore regionale Mario Anzil, che detiene la delega allo sport, vede Barcolana come una «bella festa che coniuga sport e divertimento promuovendo la città e la regione. Gli sport di mare appassionano anche i giovani, come dimostra il secondo posto di una giovanissima velista».
Il vicesindaco, Serena Tonel, ha vissuto Barcolana in tante giornate, presenziando a tantissimi eventi in cui si promuovevano le eccellenze del territorio e che ha accolto un visitatore speciale. A veleggiare nel golfo, venerdì, c’era infatti anche la star mondiale del musical Ramin Karimloo, che ha scelto Trieste come città in cui concedersi qualche giorno di vacanza.
Che non si tratti solo di un evento sportivo ma di una festa della città è convinta anche l’assessore delegato allo sport Elisa Lodi spiegando che «Trieste ha una forte tradizione di discipline del mare e grandi professionisti e sta formando anche tanti giovani che hanno preso parte alla regata».
Per la deputata del Pd, Debora Serrachiani, «è stata una delle barcolane più belle a cui abbia assistito. Per la prima volta ho visto i primi fare slalom tra gli ultimi partecipanti ed è stata una bellissima suggestione». «La più grande e partecipata regata al mondo non ha deluso le aspettative – ha affermato l’assessore regionale al turismo Sergio Emidio Bini –Il Fvg ha dimostrato la sua capacità di ospitare grandi eventi di risonanza internazionale, con una gestione impeccabile».
Riproduzione riservata © Il Piccolo