Inizia Trieste Next: taglio del nastro per il festival della ricerca scientifica
L’inizio ufficiale della kermesse alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali. Si osserverà un minuto di silenzio per Marta Giannelli durante l’evento con il Nobel Kobilka

Prende il via ufficialmente Trieste Next con il taglio del nastro in piazza Unità d'Italia tra gruppi di curiosi e scolaresche che girano per gli stand della piazza.
L'assessore comunale all'istruzione Maurizio De Blasio ha preso la parola per primo per i saluti. Donata Vianelli, rettrice dell'Università di Trieste ha ringraziato tutta la comunità universitaria coinvolta nella manifestazione, in particolare i 200 studenti volontari e i dottorandi coinvolti.
Ha annunciato anche che si osserverà un minuto di silenzio in ricordo di Marta Giannelli, l'universitaria uccisa da un suv sulle strisce pedonali, durante l'evento con il premio Nobel per la Chimica Brian Kobilka.
Presente anche Fabrizio Brancoli, vicedirettore dei quotidiani del gruppo Nem con delega al Piccolo. Maurizio Molinari, capo ufficio del Parlamento Ue a Milano ha ricordato l'importanza della ricerca per farci sentire più sicuri e più ottimisti verso il futuro.

Andrea Romanino, direttore della Sissa, ha espresso entusiasmo per il coinvolgimento della città e dei giovani e giovanissimi in Next. Nicola Casagli presidente dell'Ogs ha ricordato l'importanza della scienza per la pace e la soluzione di problemi come il cambiamento climatico e la fame nel mondo.

Francesca Iannelli, la portavoce della presidente di area science park Caterina Petrillo ha sottolineato l'importanza di formare una cittadinanza scientifica. L'elenco dei partner del festival è molto più lungo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo