Trieste Next torna in piazza Unità dal 26 al 28 settembre: ecco il programma

L’edizione 2025 di Trieste Next esplorerà il rapporto tra scienza e società e il ruolo delle tecnologie nel ridefinire la nostra vita

Valeria Pace
La presentazione dell'edizione 2025 di Trieste Next. Foto Silvano
La presentazione dell'edizione 2025 di Trieste Next. Foto Silvano

Dal 26 al 28 settembre torna Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, con un ricco menù da più di 100 appuntamenti e oltre 300 relatori, che è stato presentato oggi, lunedì 15, a Trieste.
Il tema della kermesse è La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”, un nome che allude all’interdisciplinarietà che la caratterizza. Dalla ricerca pura, alle tecnologie fino a coinvolgere il mondo dell’impresa.

I nomi di punta

Due i nomi di punta che daranno lustro all’edizione 2025: David Quammen, il divulgatore scientifico che con “Spillover” ha spiegato le pandemie e di Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012.

Quammen presenterà il suo nuovo libro, “L’evoluzionista riluttante” (Raffaello Cortina Editore), un volume dedicato alla figura di Charles Darwin, mentre Kobilka parlerà dei propri studi in un incontro dal titolo: “Il linguaggio invisibile delle cellule”.

Entrambi gli appuntamenti saranno ospitati al Teatro Verdi di Trieste dalle 21, il primo nella giornata inaugurale di venerdì 26 settembre, il secondo il sabato 27 settembre.

 

I “Dialoghi sulla conoscenza”


Non mancheranno confronti suggestivi con grandi nomi, parte del nuovo ciclo che caratterizza l’edizione 2025: i “Dialoghi sulla conoscenza”.

Luigi Naldini, il “padre della terapia genica” e Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs si confronteranno sul tema dei “Confini della cura” (sabato 27 settembre alle 18 al Teatro Miela).

Giorgio Vallortigara, docente di Neuroscienze all’Università di Trento, si confronterà con Armando Genazzani svelando il funzionamento cerebrale e come si apprendono i suoi segreti e discutendo di come le domande più radicali sulla nostra esistenza passino dallo studio del cervello (venerdì 26 settembre alle 16.30 alla Libreria Ubik).

Altro nome in vista quello del neuroscienziato Sergio Della Sala dell’Università di Edimburgo che parlerà della “Scienza dell’oblio” con Giuliana Mazzoni, docente di Psicologia dinamica e chimica della Sapienza (venerdì 26 settembre alle 15 alla Camera di Commercio di Trieste).

La filosofa Adriana Cavarero dialogherà con Olivia Guaraldo, docente di filosofia politica a Verona in un incontro dal titolo “A proposito di vulnerabilità” (domenica 28 settembre dalle 12 al Miela). Miguel Benasayag filosofo e psicoanalista parlerà del tema “Chat Gpt non pensa. E il cervello neppure?”, sollecitato dalle domande di Fabrizio Brancoli, vicedirettore del Gruppo Nem con delega al Piccolo.

 

L’anteprima


Ci sarà anche un’anteprima giovedì 25 settembre, con il fisico e imprenditore Federico Faggin, che presenterà il suo libro “Oltre l’invisibile” (Mondadori), un incontro in cui esplorerà uno dei temi più misteriosi del nostro essere: la coscienza.

 

Il premio
L’appuntamento immancabile del Premio Trieste Next-Science Book of the Year è confermato: domenica 28 settembre alle 10.30 si terrà al Miela l’assegnazione del premio al miglior saggio di divulgazione scientifica tra la cinquina già selezionata: “L’algoritmo bipede” (Egea) di Martina Ardizzi; “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli) di Alessandro Aresu; “Il computer impossibile” (Raffaello Cortina Editore) di Giuliano Benenti, Giulio Casati e Simone Montangero; “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore) di Emilio Cozzi; L’intelligenza creata (Hoepli) di Alfio Quarteroni. Saranno 200 lettori-giuristi provenienti da tutta Italia a decretare il vincitore.
Next è promosso dal Comune di Trieste, dall’ateneo di Trieste, da Area Science Park, da Ogs, dalla Sissa, da Nord Est Multimedia il gruppo che edita anche questo giornale, co-promotore è la Regione Friuli Venezia Giulia e PromoturismoFvg, un progetto di Trieste città della scienza, curato da Post Eventi, con la main partnership di Generali.

 

Tutti gli incontri sono accessibili gratuitamente, in presenza e in streaming.

 Il programma aggiornato è online www.triestenext.it

 

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo