Porti croati in ripresa ma frena il traffico merci

I passeggeri toccano i 10 milioni (+10,4%) nel primo semestre. Fiume accusa il tonfo dei carichi secchi: -40%
Il porto di Fiume
Il porto di Fiume

FIUME. In crescita i porti marittimi della Croazia nel primo semestre dell’anno. In base ai dati pubblicati dall'Istat nazionale, gli approdi sono stati 137 mila, per un aumento su base annua del 7,7%. Contemporaneamente i passeggeri hanno toccato quota 10 milioni con un aumento del 10,4%.

Fiume, in arrivo il bando per lo scalo di Riva Zagabria

In controtendenza il settore trasporto merci con 8,7 milioni di merci trasportate in flessione dell'8,1%. Fra tutti gli scali, solo il polo petroli di Castelmuschio (Omisalj), nell'isola di Veglia, ha registrato un forte balzo dei traffici (+74%). Nel complesso risultati in chiaroscuro che mostrano come non ci sia ancora una ripresa dei traffici come si attendeva la maggior parte degli operatori.

I carichi liquidi nel terminal isolano sono ammontati a 715 mila tonnellate. Negli altri porti (Fiume, Buccari, Ploce e Spalato) i risultati sono stati deludenti. Lo scalo di Fiume non è riuscito a riprendere quota accusando una forte flessione (-40%) in primo luogo per quanto riguarda i carichi secchi. In negativo anche Ploce (-4%).

Fiume, pronto nel 2018 il molo container costruito dagli italiani
Il proto di Fiume

Restando al mese di giugno, la movimentazione passeggeri ha piazzato nei primi due posti le città di Spalato e Ragusa (Dubrovnik). A Spalato è stato centrato il traguardo dei 505 mila passeggeri (+3,1), mentre nella città di San Biagio i viaggiatori sono stati 304,3 mila, cifra superiore del 3,4% nei riguardi di giugno 2015. L'aumento maggiore ha riguardato il porticciolo di Rovigno (+27,5%), che però si piazza all'ultimo posto nella classifica nazionale, con soli 9 mila passeggeri.

Giugno ha regalato a Zara il record di 206,3 mila viaggiatori (+8,1), con San Pietro di Brazza in quarta posizione (+4,6). Ottimi anche i risultati stabiliti dagli scali passeggeri di Cherso, Jablanac, Curzola, Oltre, Pola, Arbe, Novalja, Sebenico, Lesina e Cittavecchia di Lesina. A fare da locomotiva è stata ancora una volta l'armatrice fiumana Jadrolinija, che nel 2016 celebra i 70 anni di attività.

Pola entra nella top ten del turismo croato

La compagnia di palazzo Adria ha trasportato da gennaio a tutto luglio circa 6 milioni di passeggeri e 1 milione e mezzo di veicoli. Il 50 per cento della movimentazione è stato rilevato nei mesi di giugno e luglio, quando i traghetti e i catamarani della Jadrolinija hanno imbarcato 3,8 milioni di persone tra auto, moto, furgoni e mezzi pesanti. Il paragone rispetto ai primi sette mesi del 2015 parla di una maggiorazione in media del 3%.

Ricordiamo che dal gennaio 2017, il mercato croato del trasporto passeggeri in mare sarà liberalizzato e alle gare per le concessioni potranno partecipare anche compagnie straniere.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo