Trieste Next è pronta a condurci nel futuro
Il festival dedicato alla ricerca scientifica si apre ufficialmente venerdì: inaugurazione alle 12 in piazza Unità

Tutto pronto per l’inizio ufficiale di Trieste Next 2025 “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”.
Dopo l’anteprima di giovedì, il festival dedicato alla ricerca scientifica si aprirà ufficialmente venerdì e la cerimonia del taglio del nastro, alle 12 in piazza Unità, sarà uno dei momenti clou di una giornata ricca di eventi.

In serata uno degli appuntamenti più attesi della kermesse: protagonista David Quammen, noto divulgatore scientifico e autore del bestseller “Spillover”. E fino a sera inoltrata, a partire dal pomeriggio, ritorna Sharper, la Notte europea dei ricercatori.
La cerimonia di apertura con le autorità e i vertici delle maggiori istituzioni scientifiche e accademiche in piazza Unità sarà preceduta dai primi appuntamenti nel corso della mattinata, tra i quali, alle 11 nel Salone di Rappresentanza del palazzo della Regione, l’incontro dedicato agli ecosistemi dell’innovazione e al trasferimento tecnologico, intitolato: “La cultura dell’innovazione: lavoro, formazione e ricerca”.
Il programma
Interverranno Chiara Occulti, chief marketing della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin, il direttore della Sissa Andrea Romanino e la rettrice dell’Università di Trieste Donata Vianelli. Conduzione affidata al vicedirettore di Nord Est Multimedia con delega a Il Piccolo Fabrizio Brancoli.
Tra gli appuntamenti principali del pomeriggio, alle 15 al teatro Miela un viaggio affascinante nel funzionamento del cervello umano dal titolo: “La scienza dell’oblio”. Sergio Della Sala (Università di Edimburgo) e Giuliana Mazzoni (Università La Sapienza di Roma) esploreranno i meccanismi della memoria e i suoi inganni.
Alle 16.30 nell’Area Talk 1 in piazza Unità si parlerà di energia: Stefano Batticci (Westinghouse Mangiarotti), Gianfranco Federici (amministratore delegato Eurofusion) e Gustavo Granucci (responsabile dei sistemi di riscaldamento del plasma di Dtt) discuteranno della fusione nucleare come tecnologia-chiave per un futuro a basse emissioni.
Sempre alle 16.30 a Palazzo Biserini (Museo Lets), si parlerà di uno dei temi di più stringente attualità, la crisi ambientale: Erika Coppola (Ictp), Francesco Cumani (Arpa Fvg), Maria Eugenia Molina Jack (Ogs) e Antonio Novellino (Deda Group) presenteranno gli ultimi report sui cambiamenti climatici.

Alle 18 al Miela protagonista il neuroscienziato Giorgio Vallortigara dell’Università di Trento che metterà a confronto, con risultati che si annunciano sorprendenti, le forme di intelligenza umana, animale e artificiale. In contemporanea, all’Urban Center tavola rotonda sul tema: “Scienza e tecnologia: cambiamenti di paradigma e impatto globale”. Una riflessione sulle tecnologie avanzate e sui bisogni dei Paesi in via di sviluppo.
Alle 21, al Miela, l’evento speciale intitolato con David Quammen che presenterà il suo nuovo libro “L’evoluzionista riluttante”. Il divulgatore che aveva predetto le pandemie incentrerà la sua analisi sull’evoluzione della vita, tratteggiando un ritratto sorprendente di Charles Darwin, genio tormentato. Un’occasione per mettere in luce la forza e l’attualità del pensiero darwiniano, interrogandoci sul ruolo dell’umanità nell’evoluzione e nella natura.
Quanto alla notte dei ricercatori, dalle 15 alle 22, sono previsti talk, giochi, spettacoli ed esperimenti dal vivo per consentire a tutti di apprezzare tutto il fascino della ricerca scientifica. La location sarà sempre piazza Unità, cuore pulsante di Next e dove è stato completato ieri l’allestimento del Villaggio della conoscenza, con i suoi stand dove si potrà dialogare con ricercatori e scienziati.
Sabato
Appuntamenti da non perdere anche sabato, con un programma che culminerà alle 21 al teatro Verdi con uno dei protagonisti più attesi del festival, il premio Nobel per la Chimica 2012 Brian Kobilka, che dialogherà sul palco con Gabriele Beccaria, giornalista scientifico e responsabile di Tuttoscienze de La Stampa, sul tema: il linguaggio invisibile delle cellule.
Tutti gli eventi sono gratuiti e disponibili anche in streaming su YouTube. Programma completo: www.triestenext.it
Riproduzione riservata © Il Piccolo