Trieste, il Comune mette all’asta case, locali, box e officine

TRIESTE Case, locali d’affari e box. Il Comune con una nuova asta ad aprile tenterà di piazzare sette lotti che non è riuscito a vendere nelle tornate precedenti. Questo l’elenco. Si parte con un box auto di 13 metri quadrati in via Biasoletto 71 per il quale il prezzo base è di 28mila 276 euro. Il secondo lotto riguarda l’edificio al numero 67 di via di Servola e in questo caso si parte da 144mila 264 euro.
Anche un altro edificio è in vendita e sembra il pezzo più pregiato dell’intera operazione: si trova al numero 52 di via San Marco, prezzo base di 380mila 747 euro. Si passa quindi all’immobile piano terra e piano rialzato dell’edificio ai numeri 5 e 7 di via Foscolo e 10 di via Pascoli, partendo dalla cifra di 189mila 500 euro.
Il lotto 5 comprende l’alloggio con cantina e portico che è situato nell’edificio al numero 379 di Santa Croce: viene messo all’asta a 92mila 500 euro. Quindi l’edificio adibito a officina con terreno di pertinenza al numero 60 di Basovizza, il prezzo base è di 213mila 600 euro. Infine il locale d’affari al pianoterra e al piano soppalco di corso Saba 20 per il quale è richiesta la cifra di 102mila 700 euro.
l box di via Biasoletto, l’immobile di via Foscolo-Pascoli e l’officina di Basovizza risultano affittati e i locatari godono del diritto di prelazione e avranno sessanta giorni di tempo per comunicare se intendono esercitare o meno questo diritto. L’asta pubblica, anzi quelle che saranno sette aste pubbliche separate e distinte si terranno il 29 aprile nella sala numero 11 del Servizio progetti strategici e appalti, contratti, affari generali al piano ammezzato del palazzo comunale di piazza Unità 4 dinanzi al direttore del Servizio gestione e controllo Demanio e patrimonio immobiliare con l’assistenza del segretario generale del Comune.
Nell’avviso pubblicato dal direttore del Servizio progetti strategici del Comune, Walter Toniati, sono contenuti anche altri particolari sui lotti cha andranno all’asta. Il box di via Biasoletto (13 metri quadrati, con una rendita di 61,77 euro) è occupato in base a un contratto che scade il 31 dicembre 2020. Il canone annuo iniziale, soggetto a aggiornamenti Istat è di 1.048,32 euro. L’edificio di via di Servola, 14 vani e una rendita di 1.535,17 euro era vincolato, ma in data 28 marzo 2014 la Soprintendenza ne ha autorizzata la vendita.
Lo stabile di via San Marco 52 tra il pianoterra e il quarto piano risulta suddiviso in sedici alloggi. L’edificio di via Foscolo-Pascoli di 167 metri quadrati, rendita 3.967,42 euro, come si legge nell’avviso, «risulta occupato in forza del contratto di locazione con scadenza 2 settembre 2014 e successiva scadenza al 2 settembre 2020, ma il locatario ha manifestato la volontà di recedere dalla locazione dal 31 ottobre 2016. Il canone annuo iniziale è di 24.630 euro soggetto ad aggiornamenti Istat».
Annesso all’alloggio con cantina e portino di Santa Croce 379 vi è anche un quarto parte indivisa del giardino di pertinenza. Le rendite sono rispettivamente di 369,27 e di 8,68 euro. L’officina e il terreno di Basovizza si estendono rispettivamente su 188 e 411 metri quadrati, la rendita è di 708,79 euro. L’immobile è occupato con contratto di locazione che scade il 10 settembre 2017 al canone mensile iniziale di 2mila 289 euro mensili soggetto ad aggiornamenti Istat.
Infine, il locale d’affari di corso Saba ha una superficie di 55 metri quadrati e una rendita di 2.792,22 euro. Le aste si svolgeranno per mezzo di offerte segrete in aumento e all’aggiudicazione si procederà anche nel caso di partecipazione di un solo concorrente.
«Si tratta di lotti - spiega l’assessore al Demanio Andrea Dapretto - che erano andati deserti nel corso dell’asta precedente effettuata l’anno scorso. Non hanno un significato strategico, né una rendita significativa per il Comune che in questo modo procede nel processo di razionalizzazione, già intrapreso da qualche anno, del proprio patrimonio». Chiaro che le casse comunali, ammesso che le vendite vadano a segno, ne ricaveranno anche un certo beneficio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo