Charlie Brown e Sherlock, sette re e tre moschettieri, discomusic e gatti mitici: ecco la nostra Broadway
Il Rossetti di Trieste è l’unico teatro italiano entrato nella Broadway league, l’associazione di categoria dei produttori di spettacoli a Broadway: ecco i grandi musical della nuova stagione

Kerry Ellis, Rachel Tucker, Jason Donovan ma anche Lorella Cuccarini, Martina Stella, Enrico Brignano, Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone tutti insieme nella stessa stagione.
Che il Rossetti sia il teatro dei grandi musical e in cui fanno tappa i grandi artisti internazionali è ormai noto anche all’estero, essendo l’unico teatro italiano entrato nella Broadway league, l’associazione di categoria dei produttori di spettacoli a Broadway, rappresentato dal direttore organizzativo Stefano Curti, e ora il teatro con le stelle è pronto a stupire ancora spettatori di diverse nazionalità.
Ormai da più di vent’anni il Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia sta portando avanti una mission che va oltre la semplice “stagione”: produce, insegna, stimola la curiosità e realizza i sogni degli spettatori. I musical che arriveranno, selezionati da Curti, sono grandi produzioni italiane e internazionali, con artisti di altissimo livello che permetteranno a pubblici di tutte le età di trovare qualcosa di speciale da scoprire.
Si parte con “Cantando sotto la pioggia - The Broadway musical” il nuovo allestimento di Luciano Cannito, che ha dimostrato una grande abilità in questo linguaggio teatrale, che dal 16 al 19 ottobre porterà a Trieste Martina Stella.

A seguire c’è un titolo che per la prima volta viene messo in scena da una compagnia professionale in Italia. Si tratta di “Sei un brav’uomo Charlie Brown”, lo spettacolo che vede lo stesso Rossetti tra i produttori insieme a Lucca Comics&Games e al Teatro del Giglio Giacomo Puccini.
Dal 4 al 5 novembre, si potranno incontrare Snoopy e tutti gli altri personaggi usciti dal genio di Charles M. Schulz che quest’anno celebrano il loro 75° anniversario.

L’ultima volta che “The Rocky Horror Show” è stato in città ha avuto un’accoglienza strabiliante, con il pubblico che ha dimostrato di avere ormai una certa familiarità con il cult nato dal genio di Richard O’Brien. Quest’anno, dall’11 al 16 novembre, quello che é uno dei primi musical internazionali che hanno fatto tappa al Rossetti, porterà tra gli artisti che danno vita ai personaggi iconici ormai famosi in tutto il mondo, la star internazionale Jason Donovan, che nei panni (succinti) di Frank’n’Furter sembra trovarsi particolarmente a suo agio.
Dal 21 al 23 novembre, invece, tornerà Lorella Cuccarini, in un titolo classico della commedia musicale di Garinei e Giovannini come “Aggiungi un posto a tavola”.
Il 26 novembre sarà una serata da ricordare, con le star Kerry Ellis e Rachel Tucker, due artiste che hanno lasciato un segno importante nella storia del musical Wicked e che hanno scelto di regalare ai fan una serata ad esso ispirata, intitolata, ovviamente “Gravity”, visto che entrambe hanno chiuso il primo atto a teatro volando su una scopa e sfidando la forza di gravità.
Se c’è un titolo che ha tracciato il primo grande solco di quella che è la strada che il Rossetti percorre nel mondo del musical è proprio “Cats”: la prima grande produzione internazionale che è arrivata nel 2008 e che è tornata nel 2014 incantando coloro che hanno trovato i posti in sala e lasciando più di qualcuno con la voglia di vederlo. Dal 3 al 7 dicembre si potrà quindi rivivere la notte speciale in cui i gatti si radunano in una discarica per vedere chi, tra loro, potrà vivere una nuova vita. Tra le liriche di T.S. Eliot e le musiche di Andrew Lloyd Webber, lo spettacolo è uno tra i più visti e più amati del mondo.
Dal 12 al 14 dicembre sarà Enrico Brignano a portare il pubblico a conoscere “I 7 re di Roma” sulle note del maestro Nicola Piovani.
Tra le tradizioni che lo Stabile regionale ha saputo creare c’è quella del capodanno in musical. “Non un semplice spettacolo e poi tutti a casa - spiega Curti - ma una serata che prevede il brindisi di mezzanotte in compagnia e poi tanta musica con cui divertirsi fino a tardi” e quest’anno si festeggerà con le hit intramontabili dei Queen e “We will rock you”.
L’anno nuovo porterà subito una nuova produzione italiana “Sherlock Holmes” con Neri Marcoré tra il 3 e il 4 gennaio, mentre il 30 gennaio e l’1 febbraio tornano al Rossetti altri tre beniamini del pubblico: Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone che si trasformeranno ne “I tre moschettieri”.
Tutti in discoteca, dal 27 febbraio al 1 marzo con “La febbre del sabato sera” lo spettacolo ispirato al film con la colonna sonora intramontabile firmata dai Bee Gees.
Grande divertimento il 10 marzo con “The Barricade boys”, che scesi dalle barricate di “Les Misérables” stanno conquistando il pubblico.
Si giocherà anche con l’opera il 16 marzo con “The opera locos - Yllana” mentre dal 26 al 29 marzo tornerà anche “Primavera da Vienna” con i Wiener Symphoniker.
Il 16 aprile saranno le melodie irlandesi a riecheggiare sotto la volta stellata con i Shamrock Tenors e la loro “A night for James Joyce”, uno spettacolo pluripremiato che arriva in una città che l’autore ha frequentato.
Dal 14 al 17 maggio chiuderà il cartellone “Il Principe d’Egitto”, il nuovo musical con la regia di Federico Bellone.
Voci da brivido, serate in cui ridere e commuoversi: il binomio Rossetti-Musical emozionerà ancora. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo